comutatore cc
Un motore a corrente continua con collettore è un componente fondamentale nell'ingegneria elettrica e funge da interruttore rotante per il passaggio della corrente in alcuni tipi di motori e generatori elettrici. Questo ingegnoso dispositivo inverte periodicamente la direzione della corrente tra il rotore e il circuito esterno, permettendo una rotazione continua. Il collettore è costituito da un insieme cilindrico di segmenti di rame isolati l'uno dall'altro e dall'albero del motore; questi segmenti entrano in contatto con spazzole in carbonio per facilitare la connessione elettrica. Nei motori a corrente continua, il collettore opera insieme alle spazzole per fornire la corrente elettrica agli avvolgimenti dell'indotto, generando il campo elettromagnetico necessario alla rotazione. La progettazione segmentata del collettore assicura che il campo magnetico nell'indotto rimanga correttamente allineato rispetto al campo nel statore, mantenendo una coppia uniforme durante la rotazione. Questo meccanismo di commutazione meccanica è essenziale per convertire l'energia elettrica in energia meccanica nei motori CC e viceversa nei generatori. La tecnologia si è dimostrata particolarmente utile nelle applicazioni che richiedono controllo variabile della velocità, elevata coppia di avviamento e posizionamento preciso, risultando indispensabile in numerosi ambiti industriali, automobilistici e per prodotti destinati al consumatore.